Domande dal 12 maggio al 4 giugno 2021. Contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro.
La Regione Emilia – Romagna ha destinato 13.350.000 euro ai ristori ad alcune categorie soggette a restrizioni in relazione all’emergenza da COVID-19.
Beneficiari
- gestori di discoteche e sale da ballo: MISURA 1;
- imprese che esercitano l’attività di commercio su area pubblica nelle fiere e ristorazione ambulante: MISURA 2;
- imprese che esercitano l’attività di spettacolo viaggiante: MISURA 3;
- imprese che esercitano l’attività di gelateria, pasticceria e altre attività da asporto e ristorazione: MISURA 4;
- gestori di palestre: MISURA 5;
- imprese che operano nel settore cinematografico: MISURA 6;
- imprese culturali: MISURA 7.
Requisiti generali
- sede legale o unità locale in Emilia-Romagna iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio competente e/o al Repertorio Economico Amministrativo (per le sole Misure, 6 e 7 artt. 3.8 e 3.9). Per la sola Misura 6 il requisito è circoscritto all’avere sede legale in Emilia-Romagna.
- attivi alla data di presentazione della domanda
- in situazione di regolarità contributiva nei confronti di INPS e INAIL (DURC regolare)
Misure di intervento
Misura 1 – Gestori di discoteche e sale da ballo
Requisiti:
- con codice ATECO primario o prevalente 93.29.10 “Discoteche, sale da ballo, night-club e simili” che esercitino l’attività di intrattenimento danzante in base a licenza ex art. 80 tulps;
- iscritte al Registro delle Imprese al 31/12/2020;
- che nell’anno 2020 abbiano subito un calo di fatturato superiore al 20% rispetto all’anno 2019,
ovvero, a prescindere dal fatturato, che siano state attivate nel periodo dal 1/01/2020 al 31/12/2020,
ovvero che risultino attivate al Registro Imprese nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 e che abbiano subito, rispetto al fatturato registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020.
Misura 2 – Imprese che esercitano l’attività di commercio su area pubblica nelle fiere e l’attività di ristorazione ambulante.
Requisiti
Esercitare attività di commercio ambulante nelle fiere con uno dei seguenti codici ATECO primari o prevalenti:
47.81 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande |
47.81.01 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli |
47.81.02 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici |
47.81.03 | Commercio al dettaglio ambulante di carne |
47.81.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca |
47.82 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature |
47.82.01 | Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento |
47.82.02 | Commercio al dettaglio ambulante di calzature e calzature |
47.89 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti |
47.89.01 | Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti |
47.89.02 | Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura; attrezzature per il giardinaggio |
47.89.03 | Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso |
47.89.04 | Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria |
47.89.05 | Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili;tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico |
47.89.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca |
- iscritte al Registro Imprese al 31/12/2020;
- in possesso di almeno un titolo autorizzativo per l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche e della relativa concessione di posteggio per la specifica fiera;
- che abbiano maturato nel corso dell’anno 2019, presenze per un minimo di 50 giornate in fiere così come definite dall’art. 27, comma 1, lett. e), del d.lgs. n. 114/1998, regolarmente istituite dalle amministrazioni comunali territorialmente competenti;
- che abbiano subito nel corso dell’anno 2020 un calo di fatturato superiore al 20% rispetto all’anno 2019,
ovvero, fatti salvi i requisiti sopra elencati, nel caso risultino attivate al Registro Imprese nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 che abbiano subito, rispetto al fatturato registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020.
B) Esercitare attività di ristorazione e gelaterie ambulanti con uno dei seguenti codici ATECO primari o prevalenti:
56.10.4 | Ristorazione ambulante e gelaterie ambulanti |
56.10.41 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti |
56.10.42 | Ristorazione ambulante |
- iscritte al Registro Imprese al 31/12/2020;
- che nell’anno 2020 abbiano subito un calo di fatturato superiore al 20% rispetto all’anno 2019
ovvero, a prescindere dal fatturato, che siano state attivate nel periodo compreso dal 1/1/2020 al 31/12/2020;
ovvero che risultino attivate al Registro Imprese nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 e che abbiano subito, rispetto al fatturato registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020;
Misura 3 – Imprese che esercitano attività di spettacolo viaggiante
Requisiti
Possedere uno dei seguenti codici ATECO primari o prevalenti:
93.21 | Parchi di divertimento e parchi tematici |
93.29.9 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche |
- iscritte al Registro Imprese al 31/12/2020;
- che abbiano subito nell’anno 2020 un calo di fatturato superiore al 20% rispetto
all’anno 2019,
ovvero, a prescindere dal fatturato, che siano state attivate nel periodo dal 1/01/2020 al 31/12/2020
ovvero che risultino attivate al Registro Imprese nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 e che abbiano subito, rispetto al fatturato registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020.
- in possesso del titolo per l’esercizio dello spettacolo viaggiante ai sensi dell’art. 69 del TULPS, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, con attrazione/i prevista nella SEZIONE I, dell’“Elenco delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti, di cui all’art. 4 della Legge 18/03/1969, n. 337 approvato con Decreto Interministeriale del 23/04/1969, e aggiornato con decreto interministeriale del 3 Agosto 2020 (G.U. n.248 del 7/10/2020);
- che, in virtù del suddetto titolo, non gestiscano esclusivamente “PICCOLE ATTRAZIONI A FUNZIONAMENTO SEMPLICE”, inserite anch’esse nella SEZIONE I dell’“Elenco delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti, di cui all’art. 4 della Legge 18/03/1969, n. 337 approvato con Decreto Interministeriale del 23/04/1969, e aggiornato con decreto interministeriale del 3 Agosto 2020 (G.U. n. 248 del 7/10/2020);
- che non presentino la richiesta di cui al presente Bando esclusivamente in virtù di titolo per l’esercizio di una delle seguenti attività specificatamente escluse dalla presente Misura di contributo:
a) attività autorizzate per l’esercizio di: Parchi divertimento – Parchi tematici – Luna Park, comunque similarmente denominati, organizzati con più attrazioni, di qualunque dimensione sia permanenti sia in forma temporanea e/o stagionale;
b) attività Circensi, comunque denominate, o autorizzate allo svolgimento di attività di spettacolo circense;
c) tutte le attività indicate alle Sezioni II,III,IV,V e VI dell’“Elenco delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti”, di cui all’art. 4 della Legge 18/03/1969, n. 337, approvato con Decreto Interministeriale del 23/04/1969, e aggiornato con decreto interministeriale del 3 Agosto 2020 (G.U. n. 248 del 7/10/2020).
Misura 4 – Imprese che esercitano l’attività di gelateria, pasticceria e altre attività da asporto e ristorazione
Requisiti
Possedere uno dei seguenti codice ATECO primari o prevalenti:
56.10.20 | Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto |
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi |
56.21 | Fornitura di pasti preparati (catering per eventi) |
- iscritte al Registro Imprese in data antecedente all’1/11/2020;
- che abbiano subito un calo di fatturato medio nel periodo dal 1° novembre al 31 dicembre 2020 superiore al 20% rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019 o, a prescindere dal calo di fatturato, che siano state attivate nel periodo compreso tra il 1/1/2020 all’1/11/2020.
Misura 5 – Gestori di palestre
Requisiti
Possedere uno dei seguenti codici ATECO primari o prevalenti:
93.13 | Palestre |
93.13.00 | Gestione di palestre |
93.12 | Attività di club sportivi |
93.12.00 | Attività di club sportiv |
- iscritte al Registro Imprese al 31/12/2020;
- che svolgano attività autonoma di palestra aperta al pubblico;
- che abbiano subito nell’anno 2020 un calo di fatturato superiore al 20% rispetto all’anno 2019,
ovvero, a prescindere dal fatturato, che siano state attivate nel periodo dal 1/01/2020 al 31/12/2020
ovvero che risultino attivate al Registro Imprese nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 e che abbiano subito, rispetto al fatturato registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020.
Misura 6 – Imprese che operano nel settore cinematografico
Requisiti
- iscritte al Registro Imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo al 31/12/2020;
- che non siano soggetti pubblici ovvero soggetti rientranti nel perimetro di partecipazione o controllo da parte di enti pubblici;
- che abbiano subito nell’anno 2020, rispetto all’anno 2019, un calo superiore al 20% del valore dato dalla somma del fatturato (fatture, corrispettivi, ecc.) e di finanziamenti pubblici di competenza dell’anno (sovvenzioni, contributi, incentivi, “ristori”, ecc.), ovvero che risultino attivati al Registro Imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 e che abbiano subito, rispetto al valore dato dalla somma del fatturato (fatture, corrispettivi, ecc.) e di finanziamenti pubblici di competenza dell’anno (sovvenzioni, contributi, incentivi, “ristori”, ecc.) registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020
- in possesso di uno dei seguenti codici di attività primario o prevalente
A) codice ATECO primario o prevalente:
59.14 | Attività di proiezione cinematografica |
59.14.00 | Attività di proiezione cinematografica |
- che esercitino in Emilia-Romagna l’attività di programmazione cinematografica in sala in virtù di idoneo titolo autorizzativo. Per sala cinematografica si intende quanto disciplinato dalla Legge n. 220/2016, art.2, comma 1 lett. l) e m);
B) codice ATECO primario o prevalente:
59.13 | Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
59.13.00 | Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
- che esercitino attività di distribuzione di opere cinematografiche;
- che abbiano esercitato attività di distribuzione, con almeno un film lungometraggio, proiettato o programmato, in sala dal 20 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020;
C) codice ATECO primario o prevalente:
59.11 | Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
59.11.00 | Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
- che abbiano come secondaria l’attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO 59.13);
- che abbiano esercitato attività di distribuzione, con almeno un film lungometraggio, proiettato o programmato, in sala dal 20 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020;
D) codice ATECO primario o prevalente:
33.13.01 | Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche |
- che siano imprese il cui fatturato dell’anno 2019 sia prevalentemente composto da beni e servizi a favore delle sale cinematografiche.
Misura 7 – Imprese culturali
Requisiti
- iscritte al Registro Imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo al 31/12/2020;
- che non siano soggetti pubblici ovvero soggetti rientranti nel perimetro di partecipazione o controllo da parte di enti pubblici;
- che abbiano subito nell’anno 2020, rispetto all’anno 2019, un calo superiore al 20% del valore dato dalla somma del fatturato (fatture, corrispettivi, ecc.) e di finanziamenti pubblici di competenza dell’anno (sovvenzioni, contributi, incentivi, “ristori”, ecc.),
ovvero che risultino attivati al Registro Imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 31/12/2019 e che abbiano subito, rispetto al valore dato dalla somma del fatturato (fatture, corrispettivi, ecc.) e di finanziamenti pubblici di competenza dell’anno (sovvenzioni, contributi, incentivi, “ristori”, ecc.) registrato nei mesi di attività del 2019, un calo di fatturato superiore al 20% nei corrispondenti mesi dell’anno 2020,
In possesso di uno dei seguenti codici di attività primario o prevalente:
A) codici ATECO primari o prevalenti:
59.2 | Attività di registrazione sonora e di editoria musicale |
59.20.10 | Edizione di registrazioni sonore |
59.20.30 | Studi di registrazione sonora |
B) codici ATECO primari o prevalenti:
82.30 | Organizzazione di convegni e fiere |
90 | Attività creative, artistiche e di intrattenimento |
90.01 | Rappresentazioni artistiche |
90.01.01 | Attività nel campo della recitazione |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche |
90.02 | Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
90.02.01 | Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli |
90.02.02 | Attività nel campo della regia |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
90.03 | Creazioni artistiche e letterarie |
90.03.09 | Altre creazioni artistiche e letterarie |
90.04 | Gestione di strutture artistiche |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca |
94 | Attività di organizzazioni associative |
94.99.20 | Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby |
94.99.90 | Attività di altre organizzazioni associative nca |
In possesso di almeno uno dei seguenti requisiti da indicare nella domanda, pena la non ammissibilità:
a) che siano organismi che producono spettacoli dal vivo (musica, teatro, danza…) e che abbiano svolto, nell’anno solare 2019, un minimo di 10 rappresentazioni attestate da distinte di incasso e da reversali SIAE intestate al soggetto richiedente o da documentazione fiscalmente valida relativa all’avvenuta corresponsione del cachet;
b) che siano gestori di una o più sale teatrali che esercitano attività di programmazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e che abbiano ospitato, nell’anno solare 2019, un minimo di 20 rappresentazioni attestate da distinte di incasso e da reversali SIAE intestate al soggetto richiedente e siano in regola con licenza di agibilità ex art. 80 del TULPS;
c) che siano organizzatori di festival e/o rassegne e che abbiano annullato o realizzato anche parzialmente un festival e/o una rassegna giunto/a nel 2020 almeno alla terza edizione;
d) che siano gestori di uno o più spazi adibiti alla musica dal vivo (c.d. “live club”), che dispongano di uno o più locali in regola con le normative di sicurezza vigenti e che abbiano organizzato e/o ospitato nel 2019 un minimo di 15 concerti, con documentazione fiscalmente valida che attesti il pagamento di cachet ad artisti;
e) che siano organizzatori di concerti e live events e che abbiano organizzato nel 2019 un minimo di 20 eventi/spettacoli supportati da regolare documentazione SIAE e /o fiscale;
f) che siano organismi che svolgono attività di booking e intermediazione di concerti e che abbiano svolto nel 2019 attività di compravendita di concerti di musica dal vivo e di prestazioni artistiche, attestata da documentazione fiscalmente valida intestata al soggetto richiedente, riferibile ad almeno 15 giornate di musica dal vivo effettuate;
g) che siano organismi che svolgono attività di management e consulenza di artisti e che abbiano realizzato nel 2019 un fatturato superiore ad euro 50.000,00;
h) che siano imprese di noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli (ad esempio impianti luce e strumenti di amplificazione sonora) e servizi ausiliari del settore dello spettacolo (inclusi l’allestimento di scenari e fondali, impianti di illuminazione e del suono) e che abbiano realizzato nel 2019 un fatturato superiore ad euro 50.000,00,
i) che siano state attivate nel corso dell’anno 2019 e che il possesso di almeno uno dei requisiti previsti ai precedenti alle lettere a), b), d), e), f), g), h) si intendono applicati pro quota per i mesi di effettiva attività.
C) codici ATECO primari o prevalenti:
85.52.01 | Corsi di danza |
85.52.09 | Altra formazione culturale |
- che abbiano svolto la propria ordinaria attività didattica nell’ambito dello spettacolo dal vivo (scuole di danza, musica, teatro) per l’anno scolastico 2019/2020 (in corso di regolare svolgimento alla data del 28 febbraio 2020).
Agevolazione
Al fine della determinazione dell’entità del contributo per ciascuna impresa si suddivideranno le risorse complessivamente disponibili per ciascuna Misura per il numero delle imprese ammesse alla Misura stessa.
E’ previsto un contributo massimo per ciascuna Misura.
MISURA 1: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 10.000,00. Il contributo non può, inoltre, superare l’entità dell’effettivo calo di fatturato subito nel 2020 rispetto al 2019
MISURA 2: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 3.000,00.
MISURA 3: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 3.000,00.
MISURA 4: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 3.000,00.
MISURA 5: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 4.000,00.
MISURA 6: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 4.000,00.
MISURA 7: Il contributo verrà determinato alle imprese richiedenti aventi diritto a seguito della verifica dei requisiti nella Misura massima di euro 3.000,00.
Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate dal 12 maggio al 4 giugno 2021.
Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso di SPID e/o CNS.