Bando in apertura. Ristoro una tantum fino a 25.000 euro con tetto minimo pari ad euro 3.000.
In arrivo nuovi contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni bis per le attività economiche chiuse a causa a delle limitazioni imposte per far fronte alla pandemia da Covid-19.
Beneficiari
Elenco delle attività con diritto al sostegno economico, se rimaste chiuse per un periodo complessivo di almeno cento giorni (anche non continuativo) nel periodo tra il 1° gennaio 2021 e il 23 luglio 2021 e che al 23 luglio 2021 risultano svolgere tale attività in modo prevalente:
- 47.78.31 – Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte)
- 49.39.01 – Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
- 56.21.00 – Catering per eventi, banqueting
- 59.14.00 – Attività di proiezione cinematografica
- 79.90.11 – Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
- 82.30.00 – Organizzazione di convegni e fiere
- 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi
- 90.04.00 – Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
- 91.02.00 – Attività di musei
- 91.03.00 – Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
- 92.00.02 – Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone
- 92.00.09 – Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse
- 93.11.10 – Gestione di stadi
- 93.11.20 – Gestione di piscine
- 93.11.30 – Gestione di impianti sportivi polivalenti
- 93.11.90 – Gestione di altri impianti sportivi nca
- 93.13 – Gestione di palestre
- 93.21 – Parchi di divertimento e parchi tematici
- 93.29.10 – Discoteche, sale da ballo night-club e simili
- 93.29.30 – Sale giochi e biliardi
- 93.29.90 – Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
- 96.04 – Servizi dei centri per il benessere fisico
- 96.09.05 – Organizzazione di feste e cerimonie
Requisiti
Per beneficiare degli aiuti, alla data di presentazione dell’istanza i potenziali beneficiari devono:
- essere titolari di partiva IVA
- residenti o stabiliti in Italia
- non risultare già in difficoltà al 31 dicembre 2019
Agevolazione
Contributo minimo concesso: euro 3.000
- Contributo fino a 25.000 euro per Discoteche e Sale da ballo
- Contributo fino a 12.000 euro per le altre attività ammesse (palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi teatrali e cinematografici, cultura e arte, fiere e cerimonie)
Il contributo varia in base ai ricavi e compensi certificati nell’anno di imposta 2019.
Il contributo è calcolato applicando aliquote in base alle diverse fasce di ricavi e compensi ma è erogato in funzione delle risorse disponibili e delle richieste che perverranno e ritenute ammissibili (ma non si scenderà sotto i 3mila euro).
Il contributo massimo previsto è il seguente:
- 3mila euro per i soggetti con ricavi o compensi fino 400mila euro;
- 7.500 euro con ricavi o compensi tra 400mila euro a un milione di euro;
- 12mila euro con ricavi o compensi oltre un milione di euro;
- per chi non aveva redditi 2019, contributo minimo di 3mila euro.
Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica.
Ulteriori dettagli, termini e modalità di inoltro delle domande saranno definite con provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate in pubblicazione a breve.