Nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di commercio di Parma prosegue nell’impegno di sostenere e incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, la partecipazione di aziende della provincia di Parma a manifestazioni fieristiche internazionali e a progetti di internazionalizzazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo le imprese che occupano al massimo 100 dipendenti.
INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Il presente bando sostiene le seguenti tipologie di azioni:
AZIONE 1: partecipazione, in qualità di espositori, a fiere internazionali organizzate sia all’estero che in Italia, il cui periodo di svolgimento ricade tra il 01/01/2018 ed il 31/12/2018. Si precisa che le fiere organizzate in Italia devono essere inserite nel Catalogo ufficiale pubblicato sul sito www.calendariofiereinternazionali.it.
AZIONE 2: Realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare la presenza aziendale sui mercati esteri, come di seguito dettagliati:
2a) acquisto in un Paese estero di spazi pubblicitari su cartellonistica, giornali, riviste specializzate, radio e televisione, canali web;
2b) realizzazione o partecipazione a incontri d’affari, eventi promozionali e conferenze stampa in un Paese estero.
Sono ricomprese in tale intervento le iniziative promozionali in Paesi esteri realizzate dagli Uffici ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nonché da:
- Camere di commercio italiane all’estero riconosciute dal Governo italiano sulla base della L. 518/1970;
- Aziende speciali per l’internazionalizzazione e altri organismi attivi nella promozione
- dell’internazionalizzazione;
- Camere di commercio miste regolarmente iscritte nell’albo disciplinato con decreto del Ministero Commercio Estero n. 96/2000;
- Associazioni territoriali di categoria o loro società di servizi.
2c) progettazione e stampa di materiale pubblicitario e promozionale in lingua estera (ad es. brochure, depliant, cataloghi, video, CD, e simili) e realizzazione dell’interfaccia in lingua estera del sito web aziendale;
2d) indagini e ricerche di mercato, analisi di settore e altri studi riconducibili a verificare le potenzialità commerciali dell’azienda in uno o più mercati esteri;
2e) primo rilascio delle seguenti certificazioni (deve essere successivo al 01.01.2018):
- Certificazione BRC-Global Standard Food;
- Certificazione IFS-International Food Standard;
- Certificazioni Kosher e Halal;
- Certificazione FDA – Food and Drug Administration
- Certificazione ISO 50001 – Energy Management System
- Certificazione FSC – Forest stewardship council
- Certificazione ISO 12647 – Graphic Technology
- Certificazione GLOBALG.A.P.
- Certificazione NO OGM
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
AZIONE 1: partecipazione a manifestazioni fieristiche
Il contributo viene corrisposto nella misura del 20% delle spese documentate e ritenute ammissibili per le fiere in Italia classificate come internazionali e del 40% per le fiere all’estero.
Il contributo non potrà superare: – € 1.000 per fiere in Italia classificate come internazionali; – € 3.000 per fiere all’estero.
AZIONE 2: progetti di sviluppo aziendale su mercati esteri
Il contributo viene corrisposto nella misura del 30% delle spese documentate e ritenute ammissibili fino ad un massimo di euro 4.000.
Non saranno ammesse le domande il cui importo complessivo delle spese preventivate e/o rendicontate sia inferiore a euro 2.000,00.
ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Le domande di contributo andranno presentate dal 27 giugno al 31 luglio. Le istanze saranno esaminate e accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo.
REGIME DE MINIMIS
I contributi alle imprese si intendono concessi in regime de minimis ai sensi del Regolamento UE n. 1407 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti d’importanza minore.