La Camera di commercio di Parma, con deliberazione di Giunta n. 38 dell 11/04/2018, ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso:
- la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) della circoscrizione territoriale camerale;
- l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
- il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai costituendi PID.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede operativa (escluso magazzino o deposito) nella provincia di Parma.
INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Con il presente Bando, si intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) l’acquisto di servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di cui sotto, presentati da singole imprese.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0 ricompresi nel presente Bando sono:
Elenco 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
- soluzioni per la manifattura avanzata;
- manifattura additiva;
- realtà aumentata e virtual reality;
- simulazione;
- integrazione verticale e orizzontale;
- IIoT (Industrial internet of Things) e IoT;
- cloud;
- cybersecurity e business continuity;
- big data e analytics.
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1, limitatamente ai servizi di consulenza:
- sistemi di e-commerce;
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi EDI – electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.);
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- RFID, barcode, sistemi di tracking;
- system integration applicata all’automazione dei processi.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Il contributo viene corrisposto nella misura del 60% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di euro 7.000.
Non saranno ammesse le domande il cui importo complessivo delle spese preventivate e/o rendicontate sia inferiore a euro 2.000,00.
ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 27 giugno, fino al 31 luglio. Le istanze saranno esaminate
e accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo.
REGIME DE MINIMIS
I contributi alle imprese si intendono concessi in regime de minimis ai sensi del Regolamento UE n. 1407 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti d’importanza minore