La Regione Emilia-Romagna ha stanziato nuovi fondi per il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di nuove imprese in grado di operare una diversificazione nel sistema produttivo ed in particolare nel settore dell’alta tecnologia e dell’innovazione.
L’obiettivo è infatti quello di promuovere e far crescere start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo, cogliere i nuovi drivers del mercato, generare nuove opportunità occupazionali.
Beneficiari
Micro piccole impresein forma singola con sede o unità locale in cui si realizza il progetto ubicata in uno dei comuni dell’Emilia-Romagna compliti dal sisma del 2012cos’come individuati dall’art. 2 bis comma 43 del D.L. n.148 del 16/10/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n.172 del 04/12/2017.
Per la TIPOLOGIA A le imprese proponenti devono essere costituite successivamente al 01/01/2016.
Per la TIPOLOGIA B le imprese devono essere state costituite successivamente al 01/01/2015, avere almeno due esercizi di bilancio, un fatturato, “ricavi delle vendite e delle prestazioni” di cui alla voce “A1” dello schema di conto economico del codice civile, di almeno 200.000,00 € nell’ultimo bilancio approvato e 3 dipendenti a tempo indeterminato assunti alla data del 31/12/2018.
Entita’ e tipologia del contributo
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.
Maggiorazione del contributo pari a 10 punti percentuali per i progetti che prevedono, almeno una delle seguenti caratteristiche:
- alla loro conclusione un incremento di dipendenti assunti a tempo indeterminato (con contratti a tempo pieno o a tempo parziale per almeno l’80% del tempo) rispetto a quelle in organico al momento della presentazione della domanda, pari a:
- almeno 1 unità per la TIPOLOGIA A
- almeno 2 unità per la TIPOLOGIA B
- qualora il progetto di start up nasca da uno spin off universitario;
- qualora l’impresa decida di collocarsi anche temporaneamente in una struttura a supporto dello sviluppo di rapporti di rete e di azioni di sistema.
Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:
- 100.000,00 € per la TIPOLOGIA A
- 200.000,00 € per la TIPOLOGIA B
Spese ammissibili
Le spese ammissibili dovranno riferirsi agli progetti imprenditoriali coerenti e rivolte al raggiungimento delle finalità/obiettivi indicati nel bando.
Per la tipologia A dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali
- Spese di affitto/noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto); da tale voce di costo sono escluse le spese di affitto della U.L. nella quale si realizza il progetto
- Acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne
- Spese di costituzione (massimo 2.000 €)
- Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 15.000,00 €)
- Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione
Per la tipologia B dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:
- Acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. Le imprese con sede legale esterna ai comuni interessati potranno acquistare solo sedi produttive nel territorio regionale (massimo 50% costo totale del progetto)
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali
- Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto)
- Acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne
- Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10% del costo totale del progetto)
- Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione
Le spese per essere ritenute ammissibili dovranno essere sostenute a partire dal 1 Luglio 2019.
I pagamenti possono essere regolati esclusivamente attraverso bonifico singolo.
Caratteristiche del progetto
Le imprese dovranno obbligatoriamente distinguersi in almeno una delle due seguenti categorie:
- imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti, anche congiuntamente ad altre tecnologie
- imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali per applicazioni imprenditoriali prioritariamente nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione sociale, nel wellness e nei servizi ad alta intensità di conoscenza.
E’ possibile la presentazione alternativa di 2 tipologie di progetti:
TIPOLOGIA A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca.
TIPOLOGIA B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.
I progetti imprenditoriali dovranno prevedere un costo totale ammissibile, in base alle regole definite al successivo art.5, non inferiore a:
Sviluppo produttivo di risultati di ricerca o sviluppi tecnologici | Applicazioni digitali avanzate nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione sociale, nei servizi ad alta intensità di conoscenza | |
TIPOLOGIA A – Avvio | 50.000,00 | 30.000,00 |
TIPOLOGIA B – Espansione | 120.000,00 | 50.000,00 |
Qualora, sulla base delle verifiche effettuate il costo ammesso risultasse inferiore a tali limiti, la domanda si considererà non ammissibile.
La durata massima dei progetti è stabilita in:
- 18 mesi sia per la TIPOLOGIA A, che per la TIPOLOGIA B. La durata dei progetti decorre dalla data del 01/07/2019
I progetti dovranno quindi concludersi entro:
- 31/12/2020 per la TIPOLOGIA A
- 31/12/2020 per la TIPOLOGIA B
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10.00 del 13 dicembre 2019 alle ore 13.00 del 13 marzo 2020.