Domande entro il 31 luglio. Contributo a fondo perduto del 60% fino a 60.000 euro.
Beneficiari
- Piccole o Micro Imprese Forestali e Agroforestali singole
- Cooperative e i Consorzi Forestali costituiti ai sensi della L.R 30/1981
in possesso di un codice ATECO primario o secondario tra i seguenti:
A . AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
02 SILVICOLTURA ED UTILIZZO DI AREE FORESTALI
· 02.1 Silvicoltura e altre attività forestali
· 02.2 Utilizzo di aree forestali
· 02.4 Servizi di supporto per la silvicoltura
Requisiti
I seguenti requisiti di ammissibilità devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda:
- essere micro o piccola impresa
- avere una unità locale, in uno dei comuni dell’area GAL sotto indicati
- essere in attività
- esercitare l’attività in forma di impresa
- risultare iscritta all’anagrafe regionale delle aziende agricole con posizione debitamente validata e fascicolo dematerializzato
- iscritte all’albo delle impresse forestali
- avere una posizione previdenziale regolare (regolarità contributiva)
Localizzazione
Area Leader Provincia di Reggio Emilia
Comuni ammessi: Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo Ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Viano, Villa Minozzo.
Area Leader Provincia di Modena
Comuni ammessi: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Zocca.
Spese Ammissibili
Spesa minima ammissibile € 20.000.
Spesa massima ammissibile € 100.000
Gli investimenti e le relative spese devono essere avviati in data successiva a quella di presentazione della domanda.
Saranno ammissibili le spese per:
- macchinari e attrezzature per l’abbattimento e allestimento del legname comprese le attrezzature combinate polifuzionali;
- macchinari e attrezzature per l’esbosco del legname quali: verricelli forestali, escavatori forestali, gru a cavo, trattori forestali;
- macchinari e attrezzature strettamente connessi al primo trattamento e alla trasformazione della biomassa forestale;
- macchinari e attrezzature finalizzati alla commercializzazione della biomassa forestale macchine da pesa e confezionamento;
- realizzazione e/o miglioramento di strutture, nello specifico:
- rimesse per macchinari e attrezzature per l’attività forestale;
- locali per il “primo trattamento della biomassa forestale”;
- aree attrezzate per lo stoccaggio, il deposito e la movimentazione del legname e primo trattamento della biomassa
- spese generali e tecniche collegate all’esecuzione degli investimenti ammessi nella misura massima del 10%.
Per “primo trattamento della biomassa forestale ” si intendono le operazioni di scortecciatura, depezzatura, segagione, cippatura, bricchettatura, pellettizzazione, stagionatura e essiccazione del legname, appuntatura di pali, trattamenti protettivi del legname, imballaggio del legname e del cippato, pellet e bricchetti ed altre operazioni, esclusa la trasformazione industriale
I macchinari e le attrezzature dovranno essere adatti all’uso forestale come desumibile dalla documentazione tecnica fornita dal costruttore e nel caso di trattori, dovranno essere adeguati a quanto previsto dalle Linee Guida Inail consultabili <<qui>>.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese sostenute e sino ad un contributo massimo di 60.000,00 euro.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate entro il 31 luglio 2021 esclusivamente in modalità telematica e con firma digitale.
Istruttoria e assegnazione contributo
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura valutativa.