La regione Emilia Romagna sostiene la creazione e il consolidamento di start up innovative con contributi a fondo perduto sino a 250.000 euro.
Il bando, in attuazione all’azione 1.4.1. del POR FESR 2014-2020 si rivolge e micro piccole imprese presenti sul territorio regionale costituite che rientrano nella definizione di start up innovative e si propone l’obiettivo di sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.
Con il termine start up si identifica un’impresa costituita che ha già definito, attraverso attività di ricerca e sviluppo già effettuata, il proprio prodotto o servizio; il tutto nel contesto di un percorso imprenditoriale nuovo non collegato e non in continuità, dal punto di vista societario, localizzativo, produttivo e organizzativo, con imprese preesistenti.
Per essere definita innovativa, l’impresa proponente deve essere iscritta alla “Sezione speciale in qualità di START-UP INNOVATIVA” del registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio.
Beneficiari
- Per i progetti di avvio di attività (tipologia A) possono presentare domanda le imprese che rientrano nelle definizione di strat up e costituite successivamente al 1° gennaio 2016
- Per i progetti di espansionedi start up già avviate (tipologia B) possono presentare domanda le imprese che rientrano nelle definizione di strat up costituite dopo il 8 luglio 2014 avere almeno due esercizi di bilancio, un fatturato, “ricavi delle vendite e delle prestazioni” di cui alla voce A1 dello schema di conto economico del codice civile, di almeno 200.000 euro nell’ultimo bilancio approvato e 3 dipendenti a tempo indeterminato assunti alla data del 31/12/2018
- Le imprese già beneficiarie di contributi nell’ambito del POR FESR 2007-2013 – ASSE 1 – ATTIVITA’ I.2.1 – BANDO START UP INNOVATIVE annualità 2014 potranno presentare domanda solo per la TIPOLOGIA B, qualora ne abbiano i requisiti richiesti.
- Le imprese già beneficiarie di contributi nell’ambito del “POR FESR 2014-2020 – ASSE 1 – ATTIVITA’ 1.4.1 – BANDO START UP INNOVATIVE Anno 2016, Anno 2017 e ANNO 2018 – TIPOLOGIA A potranno presentare domanda solo per la TIPOLOGIA B, qualora ne abbiano i requisiti richiesti.
- Le imprese già beneficiarie del bando “Start up innovative – anno 2016-2017-2018 (DGR. N.11/2016 – DGR N.451/2017 e DGR N.812/2018)” nella tipologia B non potranno presentare una ulteriore domanda
Interventi ammessi
Per gli interventi di tipologia A sono ammessi costi riguardanti:
- macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamenti funzionali;
- affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale
- del progetto);
- acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- spese di costituzione (max 2.000 euro);
- spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 25.000 €);
- consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
Per gli interventi di tipologia B sono ammessi costi riguardanti:
- acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. Le imprese con sede legale esterna alla Regione Emilia-Romagna potranno acquistare solo sedi produttive nel territorio regionale (max 50% costo);
- macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto);
- acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10% del costo totale del progetto);
- consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
Contributi
Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:
- 000,00 € per la TIPOLOGIA A
- 000,00 € per la TIPOLOGIA B
Oltre alla percentuale di contributo ordinaria sopra indicata, e fermo restando i limiti sopraindicati, è prevista una maggiorazione del contributo pari a 10 punti percentuali per i progetti che prevedono alla loro conclusione un incremento di dipendenti assunti a tempo indeterminato (con contratti a tempo pieno o a tempo parziale per almeno l’80% del tempo) rispetto a quelle in organico al momento della presentazione della domanda, pari a:
- almeno 2 unità per la TIPOLOGIA A
- almeno 3 unità per la TIPOLOGIA B
Termini per progetti e spese
La durata massima dei progetti è stabilita in 12 mesi per entrambe le TIPOLOGIE previste, A e B.
La durata dei progetti decorre dalla data del 01/01/2020.
I progetti dovranno quindi concludersi entro il 31/12/2020.
Ai fini del riconoscimento della loro ammissibilità, le spese dovranno essere sostenute esclusivamente nel periodo 01/01/2020 – 31/12/2020.
Esclusivamente per la TIPOLOGIA A, saranno ammissibili spese già sostenute prima della presentazione della domanda per un importo complessivo non superiore a € 2.000,00 riconducibili esclusivamente alla tipologia di costo “Spese di costituzione” .
I pagamenti possono essere regolati esclusivamente attraverso bonifico singolo. La quietanza del pagamento sarà dimostrata attraverso fattura in originale accompagnata da copia del bonifico ed estratto conto che attesti il pagamento e l’uscita finanziaria dal conto corrente bancario/postale.
Presentazione della domanda
Le domande possono essere presentate esclusivamente online dalle ore 10 del 8 luglio 2019 alle ore 17 del 11 ottobre 2019.