La Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 ha approvato il Bando Voucher Digitali I4.0 con il fine di promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.
Beneficiari
- Micro o piccole o medie imprese (MPMI) con sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna.
Interventi ammissibili
Almeno una delle tecnologie di cui all’elenco 1 è obbligatoria. L’aggiuntiva di una o più tecnologie dell’elenco 2 è facoltativa.
Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, ecc.);
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- connettività a Banda Ultralarga.
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing.
NOTA: I fornitori dei servizi sopra elencati non possono essere anche soggetti beneficiari del presente bando.
Spese ammissibili
Tipologia
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste negli ambiti tecnologici di innovazione digitali dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
- acquisto di beni e servizi, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
Entità
Spesa minima dell’investimento: € 5.000 al netto di iva o altre imposte
Termini
Le spese dovranno essere sostenute fra il 1 gennaio 2020 e il 60 giorno successivo alla data di determina di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo
Tipologia ed entità del Contributo
L’agevolazione è erogata in forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili e nella misura massima di € 10.000 ad impresa.
Premialità: € 250 per rating di legalità
Presentazione delle Domande
Le domande dovranno essere depositate in modalità telematica a partire dalle ore 8.00 del 1 luglio 2020 alle ore 21 del 31 agosto 2020.
Le domande saranno valutate con procedura valutativa a sportello.