Al fine di sostenere il turismo dell’Appennino parmense e piacentino il GAL del Ducato ha pubblicato tre bandi che erogano finanziamenti a fondo perduto per un importo di quasi un milione di euro.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE
Beneficiari:
- imprese individuali;
- le società (di persone, di capitale, cooperative e consortili) e i consorzi definiti come micro e piccole imprese
Tali soggetti devono inoltre:
- presentare interventi da realizzare in territorio Leder del GAL del Ducato (clicca qui per vedere l’elenco dei Comuni)
- essere iscritti Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con posizione debitamente validata e fascicolo dematerializzato
- essere in regola con la posizione contributiva
- non essere identificabili come imprese in difficoltà
- non trovarsi in stato di fallimento e/o liquidazione anche volontaria
- essere iscritti nel registro delle imprese o REA presso le CCIAA competenti per territorio e in attività
- operanti nei settori della ricettività (ai sensi del Titolo II della L.R. 16/2004 e s.m.i) e con codice primario ATECO (ATECO 2007 Classificazione delle attività economiche – aggiornato al 2018), uno dei seguenti:
ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
55 ALLOGGIO
- 10.00 Alberghi
- 20.20 Ostelli della gioventù
- 20.30 Rifugi di montagna
- 20.40 Colonie montane
- 20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence (** Vd. nota)
- 30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
- 10.11 Ristorazione con somministrazione
- 30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
(**) Non sono ammessi come beneficiari i gestori di Bed & Breakfast, di appartamenti ad uso turistico, ecc. per i quali non è prevista l’iscrizione alla Camera di commercio e l’apertura di partita IVA ai sensi della L.R.16 del 28/07/2004.
Contributo
- 40% per a) microimprese, comprese le ditte individuali, e b) PMI in forma singola o associata
- elevabile al 60% qualora sussista almeno una delle seguenti condizioni:
- progetti presentati da giovani con età non superiore a 40;
- interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici;
- investimenti collettivi. (Per investimenti collettivi si intendono progetti presentati da forme aggregate di imprese i cui benefici ricadono su tutti i soci).
Spese ammissibili
Spesa minima: € 10.000,00
Spesa massima: € 80.000,00.
Interventi ammissibili
- Opere edili, murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento/miglioramento/riqualificazione o rinnovo di strutture;
- Acquisto di nuovi macchinari e/o attrezzature per cucina e bar;
- Acquisto di nuovi arredi;
- Acquisto di nuove attrezzature per aree esterne contigue alle strutture turistiche (es. panchine e tavolini per esterno, giochi fissi per bambini, attrezzature fisse per ginnastica/fitness da esterno, ecc.);
- Acquisto di biciclette (anche e-bike, o a pedalata assistita) e veicoli/minivan per cicloturismo strettamente funzionali all’attività e ad uso esclusivo e non promiscuo;
- Spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili (come da art. 45 comma 2 lettera c) del Reg (UE) 1305/2013).
Realizzazione progetti
I progetti devono realizzarsi entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.
Presentazione delle domande
Entro il 30 giugno 2020 ore 17.00.
NUOVE OPPORTUNITA’ PER VIVERE IL BOSCO
Beneficiari:
- le imprese (ditte individuali e società di persone, di capitale, cooperative e consortili) e i consorzi definiti come
micro e piccole imprese; - le organizzazioni dei beni comuni comunque denominati (es. proprietà collettive, comunalie e comunelli).
Spese ammissibili
Spesa minima ammissibile: Euro 10.000,00
Spesa massima ammissibile: Euro 50.000,00.
Entità del contributo
- 100% per le organizzazioni dei beni comuni comunque denominati;
- 40% per a) microimprese, comprese le ditte individuali, e b) PMI in forma singola o associata
- elevabile al 60% qualora sussista almeno una delle seguenti condizioni:
- progetti presentati da giovani con età non superiore a 40;
- interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici;
- investimenti collettivi. (Per investimenti collettivi si intendono progetti presentati da forme aggregate di imprese i cui benefici ricadono su tutti i soci).
Interventi ammissibili
- Opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento/miglioramento di centri ricreativi, di accoglienza e
ristoro, inclusi quelli di autosufficienza energetica; - Realizzazione di percorsi, sentieri, circuiti e itinerari turistico-ricreativi attrezzati e di piccole infrastrutture di servizio (ponticelli, parcheggi, aree pic-nic, aree gioco, fontane, postazioni per fotografia naturalistica, ecc.).
- Acquisto ed installazione di attrezzature (nuove), segnaletica e cartellonistica;
- Acquisto e installazione di strutture prefabbricate (strutture in legno prefabbricate ad uso “deposito attrezzi” di limitate dimensioni, senza scarichi e non stabilmente infisse al suolo, casette in legno su alberi e tende a terra e su alberi);
- Realizzazione di nuovi siti web;
- Realizzazione di app e di altri strumenti ITC atti a monitorare accessi e frequentazioni dei boschi;
- Progettazione e realizzazione di materiali di informazione e di promozione;
- Spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili.
N.B. Gli interventi di valorizzazione dovranno realizzarsi su aree forestali in disponibilità (proprietà o possesso) e potranno interessare anche aree non boscate intervallate al bosco al fine di assicurarne la continuità funzionale.
Presentazione delle domande
Entro il 30 giugno 2020 ore 17.00.
PROMOZIONE E MARKETING DELL’APPENNINO PARMENSE E PIACENTINO
Beneficiari
- Comuni
Spesa minima ammissibile: Euro 10.000,00
Spesa massima ammissibile: Euro 30.000,00.
Interventi ammissibili
- Acquisto di attrezzature dedicate anche ad uso temporaneo (es. tensostrutture, stand, maxischermi anche per cinema all’aperto, materiale e attrezzature per allestire mostre – escluse le opere d’arte, impianti audio e luci, sedie e tavoli, palchi e passerelle, ecc.).
Entita’ del contributo
100% delle spese ammissibili sino ad un massimo di 30.000 euro.
Presentazione della domanda
Entro il 31 luglio 2020 ore 17.00