Il fondo Energia e il fondo Starter sono due strumenti finanziari previste dalle azioni del Por Fesr 2014-2020 a sostegno del sistema produttivo e della green economy.
Il primo strumento è rivolto alle imprese che intendono investire in interventi di sviluppo sostenibile ed in particolare al miglioramento dell’efficienza energetica e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (es. impianti fotovoltaici).
Con il fondo Energia è possibile finanziare interventi di efficientamento energetico che abbiano un importo minimo di € 25.000 e massimo di € 750.000. L’agevolazione prevede un finanziamento a compartecipazione pubblica il cui 70% è a tasso zero ed il restante 30% avrà un tasso agevolato. Inoltre è possibile ottenere un contributo a fondo perduto parti al 12,5% della quota pubblica relativamente alle spese tecniche di progettazione.
Il Fondo Starter è invece rivolto alle nuove e giovani imprese (con più di 5 anni di attività) e intende sostenerne la crescita.
I progetti agevolabili tramite il fondo Starter sono i seguenti:
- innovazione produttiva e di servizio;
- sviluppo organizzativo;
- messa a punto dei prodotti e servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo;
- consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali;
- introduzione ed uso efficace di strumenti ICT, nelle forme di servizi e soluzioni avanzate, con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.
Attraverso tale fondo è possibile ottenere un mutuo minimo di 20.000 euro e fino ad un massimo di 300.000 euro a tasso zero per il 70% e a tasso agevolato per il restante 30%.